- spianare
- spia·nà·rev.tr. e intr. AD1. v.tr., rendere piano o pianeggiante, eliminando le disuguaglianze; pareggiare: spianare un terreno; spianare le pieghe, le cuciture di un abito, renderle piatte, stirandoleSinonimi: appianare, atterrare, 3livellare, pareggiare.2a. v.tr., stendere su un piano un impasto alimentare riducendolo a uno strato sottile: spianare la pasta, assottigliarla col matterello per ottenere la sfoglia2b. v.tr., lavorare una materia malleabile per farle assumere la forma desiderata: spianare il pane, dividere la pasta in pezzi per formare le pagnotte nelle dimensioni volute; spianare i mattoni, plasmare l'argilla nella forma volutaSinonimi: modellare, plasmare.3. v.tr., radere al suolo, abbattere: spianare una roccaforte, la città fu spianata dalle bombeSinonimi: abbattere, demolire.Contrari: costruire, edificare, erigere, innalzare.4. v.tr., mettere un'arma in posizione orizzontale, puntandola contro un bersaglio: spianare il fucile, il mitra5. v.tr., fig., togliere di mezzo, rimuovere: spianare le difficoltà, spianare gli ostacoli; spianare un debito, estinguerloSinonimi: eliminare, rimuovere.6. v.tr. TS edil. → rabboccare7. v.tr. OB fig., chiarire con una spiegazione8. v.intr. (avere) BU spianarsi\DATA: sec. XIII nell'accez. 3.ETIMO: lat. explānāre, v. anche 4piano.POLIREMATICHE:spianare la fronte: loc.v. COspianare la strada: loc.v. COspianare la via: loc.v. COspianare le costole: loc.v. BU
Dizionario Italiano.